Un professore universitario, ormai anziano, pensa di essere perseguitato da un uomo vestito di nero che, come un’ombra, lo segue ovunque. Questa figura, diventerà per lui una vera e propria ossessione. La paura di non essere più solo, ma di essere spiato in ogni spostamento lo condurrà ad un triste epilogo.
Protagonista: Carlo Pontesilli.
Soggetto e sceneggiatura: Paolo Brugnera.
Direttore della fotografia: Giacomo Bisaro.
Musiche: Romeo Salamon, Michele Toffoli, Gianni Zanchetta.
Regia: Carlo Pontesilli.
Una ragazza, senza alcun motivo logico, sembra essere stata esclusa dalla società. Nessuno la vede e nessuno le rivolge più la parola, come se lei non esistesse. Soltanto i più semplici (una bambina ed un cane) e coloro che normalmente vivono ai margini (un matto ed un ubriacone) si accorgono della sua presenza. Sogno o realtà? E’ forse impazzita o è il mondo che la circonda che le sta mostrando il suo vero volto?…
Protagonisti: Viviana Piccolo, Carlo Pontesilli, Cesare Luperto.
Soggetto e sceneggiatura: Paolo Brugnera.
Direttore della fotografia: Giacomo Bisaro.
Musiche: Romeo Salamon, Gianni Zanchetta, Marco Colombaro.
Regia: Carlo Pontesilli.
Elenoire, donna ricca ed astuta, in combutta con un famoso maestro di pianoforte, ordisce un piano per appropriarsi dei fondi dell’associazione di beneficenza di cui lei è direttrice. A tal scopo, si serve dell’ignaro maestro Artemisi, importante violinista. Ma qualcosa va storto. Thriller ai limiti dell’horror e con finale a sorpresa, affronta il tema dell’avidità umana che conduce le persone a comportamenti imprevedibili.
Protagonisti: Antonella Pavone, Carlo Pontesilli, Michele Toffoli, Rosanna Maria La Chiana.
Soggetto e sceneggiatura: Paolo Brugnera.
Direttore della fotografia: Giacomo Bisaro.
Musiche: Romeo Salamon, Michele Toffoli, Gianni Zanchetta.
Registrazioni: Studio NOTABENE di Sacile (PN).
Regia: Carlo Pontesilli.
Nato a Perugia il 12 marzo 1945. Nel 1968 si diploma all’Istituto di Studi per lo Spettacolo di Roma in recitazione e regia, formandosi culturalmente nell’ambiente artistico della capitale. Attore in Compagnie di teatro nazionali, per la RAI di Roma e di Trieste. Burattinaio con Otello Sarzi Madidini (Reggio Emilia) e mimo con “I Gesti” diretta da Roy Bosier, attore di cinema e televisione.
Attore in Compagnie nazionali (con Anna Miserocchi, Glauco Mauri, Valeria Morriconi, Gigi Proietti, Gianni Galavotti, Gianni Santuccio…)
Nel 1975, assieme ad Elda Rossetti, apre a Pordenone una Scuola di teatro, dalla quale escono diversi attori professionisti. Con la Compagnia Ortoteatro di Pordenone (fondata assieme ad Elda Rossetti) presenta testi per ragazzi e per adulti. Compie tournée in tutta Italia e nel Nord Europa. Svolge un’intensa attività didattica presso le scuole di ogni ordine e grado e corsi di aggiornamento per insegnanti sul teatro, sulla fiaba e sulla scrittura teatrale.
Ha vinto il Premio Nazionale Antifavola di Roma con “Il bosco della strega” come autore e per la messa in scena e due edizioni in anni diversi del Premio Malia del Teatro a Ostiglia (MN) (premio della Giuria e del Pubblico) con “Finale di partita” e “Aspettando Godot” ambedue di Samuel Beckett.
È stato per un triennio direttore e docente della Scuola di Teatro del comune di Vittoria (RG). Scrive per ragazzi e per adulti, tiene corsi di dizione, recitazione e poesia. Ha scritto e rappresenta un testo sull’Alzheimer dal titolo “A… come non so”.
Viviana Piccolo nata a Pordenone è laureata in filosofia ed ha studiato danza, canto e pianoforte.
Si è formata come attrice all’Actor Center di Roma sotto la direzione di Michael Margotta.
Ha lavorato al teatro stabile d’Abruzzo e col Drammateatro diretto da Claudio Di Scanno.
Come regista ha lavorato con il Maestro Fernando Arrabal per la messa in scena del suo Fando e Lis ed ha diretto e interpretato il monologo “Il castello dei clandestini” scritto da Arrabal.
Ha messo in scena “Ritratto di spalle” dell’autore Rocco Familiari, che è il fondatore del festival di Taormina, per il teatro Vittorio Emanuele di Messina. Ha lavorato con il Maestro Kryzstof Zanussi per la messa in scena di “Donne allo specchio” scritto dall’autore Rocco Familiari.
Ha lavorato con il regista Alberto Fasulo per il cortometraggio “No”.
Antonella Pavone è nata a Pordenone il 29 agosto 1968 dove tutt’ora è residente.
Si è avvicinata al teatro frequentando alcuni corsi sulla Commedia dell’Arte e sull’Uso della Voce, quest’ultimo tenuto dal regista Ferruccio Merisi, presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Ha seguito numerosi corsi presso l’Ortoteatro di Pordenone tenuti dal registra e maestro Carlo Pontesilli.
Ha partecipato alla realizzazione degli spettacoli teatrali “Annie Wobbler” di Arnold Wesker, “Il Rosario” di Federico de Roberto e “Donna Rosita Nubile o il linguaggio dei fiori” di Federico Garcia Lorca, nel ruolo di Donna Rosita.
Attualmente fa parte della Compagnia teatrale Nuda Scena di Pordenone.
Michele Toffoli inizia lo studio del violino presso l’Istituto Musicale “A. Benvenuti” di Conegliano, per poi proseguirlo con C.J. Saccon, quindi al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, a Firenze con il Maestro Alberto Bologni e, successivamente, al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove consegue brillantemente il diploma di violino sotto la guida del Maestro Gabriele Baffero, allievo del grande violinista Paolo Borciani.
Dal 2000 ha iniziato a studiare privatamente presso l’Università di Musica di Vienna con il Prof. M. Frischenschlager e la Prof.ssa B. Schmitt. Ha frequentato corsi di perfezionamento sia in Italia che all’estero, con i Maestri I. Volochine, D. Bogdanovich, C. Butzberger ecc…
Collabora con musicisti di fama internazionale e tiene concerti, ricoprendo spesso il ruolo di primo violino o concertino e come solista in duo con pianoforte, trio e quartetto, con ampi consensi di pubblico e critica.
Nel 2017, ha tenuto una masterclass internazionale con la violinista statunitense Allison Steiner, presso l’Accademia Musicale Pordenone e un workshop di musica da camera al FVG International Music Meeting di Sacile.
Ha insegnato a Pordenone alla scuola di musica “P. Edo” ed alla scuola media a indirizzo musicale “G. Lozer” nonché a Sacile presso la scuola media ad indirizzo musicale “Balliana-Nievo”. Attualmente, alterna l’attività solistica all’insegnamento del violino, sia presso l’Accademia Muiscale Pordenone, di cui è socio fondatore, che presso l’Associazione Farandola, sempre di Pordenone.
Dall’ottobre 2013 è consigliere della FVG Accademy Orchestra. Ha fatto parte della giuria, alle ultime edizioni del concorso musicale internazionale “Diapason d’Oro” di Pordenone.
Suona con un violino Dante e Alfredo Guastalla del 1925.
Giacomo Bisaro è un compositore e artista multimediale che vive e risiede a Pordenone.
Fin da giovane sviluppa la sua passione per la chitarra e la fotografia. Passioni che approfondisce con studi specifici in composizione audiovisiva al Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie.
I lavori e le ricerche artistiche di Giacomo Bisaro possono essere visionate sul sito web personale:
Paolo Brugnera è nato a Pordenone, città dove attualmente risiede, si è laureato in Giurisprudenza ed ha ottenuto il titolo di Avvocato.
Da sempre interessato alle arti visive, si dedica come hobby al disegno satirico ed alla stesura di racconti di tipo psicologico-assurdo. E’ l’autore delle trame dei cortometraggi “Paura”, “Esclusa” e “Notturno in villa”.
Inizia gli studi a nove anni per diplomarsi brillantemente in pianoforte a diciotto sotto la guida del prof. Giorgio Lovato presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Contemporaneamente allo studio del pianoforte ha frequentato il corso di composizione studiando con i maestri Viezzer, Casagrande e Pasquotti. Si è perfezionato seguendo per due anni (1985-1986) i corsi di Musica da Camera tenuti dal M° F. Mezzena e di Pianoforte con il M° Bruno Canino. Distintosi tra i finalisti di vari Concorsi Nazionali ed Internazionali ha vinto i seguenti premi: – Concorso Internazionale “Città di Stresa” 3° premio – Concorso Nazionale per la Musica da Camera “Città di Genova” 2° premio. – Concorso Nazionale “Città di Aversa” 3° premio. – Concorso Nazionale Pianistico “Città di Genova” 1* premio. Ha collaborato con importanti artisti come Lucio Degani, Rodolfo Bonucci, Quartetto Bayron, Francesco Comisso, ecc. Ha svolto e svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero in veste solistica e cameristica. Ha registrato, per RAI UNO TV, un recital interamente dedicato a F. Liszt per il programma “Gran Premio”. Ha lavorato per “Trento Cinema” scrivendo diverse colonne sonore e varie sue composizioni (balletti, musica da camera, colonne sonore ecc.) Attualmente, all’attività concertistica, affianca quella didattica e quella di Direttore presso l’Istituto Musicale “A. Benvenuti” di Conegliano, docente presso l’Accademia Treviso Musica e quella di Direttore e docente presso l’Accademia Musicale Pordenone. Spesso viene invitato a partecipare, in veste di commissario e presidente di commissione, a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali.
Music maker professionista, alterna l’attività di insegnante con quella di compositore, arrangiatore, tastierista e fonico.
Forte di un percorso di studi “tradizionale”, (Pianoforte, Didattica e Storia della Musica, Composizione, Canto Corale e Direzione di Coro presso i Conservatori di Venezia, Rovigo ed Udine), ha unito il suo background classico con una certa ricerca di nuovi mezzi e tecnologie per fare musica.
Il suo nome compare, a vario titolo, in oltre 50 lavori discografici pubblicati in oltre 40 anni di carriera artistica.
E’ l’autore delle colonne sonore degli episodi “Paura”, “Esclusa” e “Notturno in villa” che compongono il film “Tra Sogno e Realta’ ”.